L'assegno di maternità può essere richiesto dalla madre del/la bimbo/a, perentoriamente entro 6 mesi dalla data del parto.
La richiedente, per beneficiare dell'assegno, deve avere il/la bambino/a nella propria scheda anagrafica, convivere effettivamente con lui/lei.
Alle medesime condizioni, il beneficio viene anche concesso per ogni minore in adozione o affidamento preadottivo purché il minore non abbia superato i 6 anni di età al momento dell’adozione o dell’affidamento (ovvero la maggiore età in caso di adozioni o affidamenti internazionali). Il minore in adozione o in affidamento preadottivo deve essere regolarmente soggiornante e residente nel territorio dello Stato.
L'assegno di maternità concesso dal Comune è pagato da INPS è riconosciuto alle mamme che non beneficiano di nessuna indennità di maternità o che percepiscono un'indennità inferiore all'importo del contributo stesso.
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
L'importo complessivo dell'assegno è pari a € 1.773,65 per i nati (adottati o in affido preadottivo) nell'anno 2022 (assegno mensile di € 354,73 per 5 mensilità).
Tale importo viene aggiornato ogni anno dal Ministero.
Il Comune provvederà con proprio provvedimento, entro 45 gg dal ricevimento dell'istanza, alla concessione /diniego dell’assegno di maternità. L'elenco degli aventi diritto sarà poi trasmesso all'INPS, che provvederà al pagamento del beneficio economico con le modalità e la tempistica individuate dallo stesso Istituto Previdenziale.
Non sono presenti dei costi.
Puoi richiedere l’assegno di maternità direttamente online tramite identità digitale.
Oppure puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi il seguente documento.
Leggi i termini e le condizioni di servizio.
Via Maria Malibran 51
075788855
servizi.sociali@demo.it
Pagina aggiornata il 14/09/2022